Top

"Offensiva di primavera" dei taleban. Kabul a ferro e fuoco

Nella capitale afghana attaccati il parlamento, il quartiere bunkerizzato delle ambasciate e il quartier generale della Nato.

"Offensiva di primavera" dei taleban. Kabul a ferro e fuoco

Redazione Modifica articolo

15 Aprile 2012 - 19.16


Preroll

Due settimane fa visitando l’ospedale di Emergency a Kabul l’avevamo trovato meno affollato del solito. “Tra poco, non appena inizierà l’offensiva di primavera, si riempirà” ci avevano detto. E in effetti oggi (15 aprile) proprio all’ospedale di Emergency, il più attrezzato della capitale, sono state portate le prime vittime dell’attacco avvenuto alle 14 (ora locale).

OutStream Desktop
Top right Mobile

In inverno, a causa delle proibitive condizioni atmosferiche, i combattimenti si riducono, ma con l’arrivo della primavera gli attacchi riprendono. Sebbene l’attacco di oggi non sia giunto del tutto imprevisto, le dimensioni sono state impressionanti. E ad essere investita è stata proprio quella zona bunkerizzata dove si trovano i palazzi del potere, che dovrebbe essere la più protetta. Un vero e proprio assalto al cuore della capitale con attacchi coordinati contro il parlamento, le ambasciate (soprattutto quelle britannica e tedesca) e le forze della Nato. L’hotel Star appena costruito vicino alle ambasciate è stato dato alle fiamme. Numerose le vittime afghane (almeno 14 morti), civili e militari.

Middle placement Mobile

L’attacco coordinato, rivendicato dai taleban come “offensiva di primavera”, non ha riguardato solo Kabul ma anche Jalalabad (preso di mira l’aeroporto), la regione di Paktia nel sud e Kunduz nel nord, Logar e Nangarhar. Era dallo scorso settembre, quando era stato attaccato il comando Nato e l’ambasciata americana, che non si verificavano offensive di questa portata. A realizzare gli attacchi sono stati kamikaze, che nel nord erano travestiti da donne con il burka.

Dynamic 1

Ma se un’offensiva di primavera era nell’aria come è possibile che tanti attentatori superarmati abbiano potuto avvicinarsi a obiettivi così importanti e teoricamente protetti? Kabul non è più controllata da forze straniere – anche se ieri si sono visti in azioni carri ed elicotteri della Nato – ma gli afghani – o almeno l’intelligence – dovrebbero essere informati sui movimenti dei taleban. A meno che vi siano connivenze tali da trasformare i servizi di sicurezza in colabrodo.

Occorre anche aggiungere che fino all’interruzione delle trattative tra taleban e americani, a causa dei Corani trovati bruciati a Bagram e la stage di Kandahar, tutto lasciava prevedere un accordo da sancire prima del ritiro parziale degli americani nel 2014 (anche se resteranno i militari nelle basi). Anche il presidente Karzai puntava sulla stessa ipotesi tanto da avallare editti degli Ulema, che ricalcavano i diktat dei taleban, per favorire la loro mediazione nei confronti degli ex studenti di teologia.

Dynamic 2

Mancanza di vigilanza o connivenza? In entrambi i casi la situazione si fa sempre più inquietante a oltre dieci anni dall’inizio della guerra in Afghanistan. Partiranno gli americani e torneranno al potere i taleban? Oggi i parlamentari hanno preso le armi e hanno partecipato agli scontri “per salvare il paese”, questo vuol dire che i signori della guerra sono pronti a difendere il loro potere con le armi? Quello di oggi è un avvertimento importante e preoccupante.

Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile